Support “Fondazione Fabrizio Meoni” and help many projects in Senegal and other african countries

Read Time:1 Minute, 55 Second

you can donate by bank, Facebook and Paypal

http://www.fondazionefabriziomeoni.it/

https://www.facebook.com/fondazionemeoni

“L’Africa mi ha dato tanto ed è giusto che restituisca qualcosa…”; con queste parole Fabrizio ha sempre dato l’anima per aiutare i poveri del continente nero e non è mai stato un mistero che si riferisse soprattutto al Senegal, dove i progetti realizzati sono stati moltissimi e costituiscono a tutt’oggi modelli ed esperienze conosciute a livello internazionale e rispettate per il loro valore umanitario e sociale. La scuola “Fabrizio Meoni & Amici d’Italia” a Guinaw Rails e la struttura polivalente nel villaggio di M’Boro, vicino al Lago Rosa, celebrarono le due vittorie assolute alla Parigi Dakar (2001-2002); l’impegno fortissimo per i ragazzi di strada iniziato nel 1999 e assunto dai Padri e dalle Suore Mariste come progetto permanente; la partnership con Oltre I Confini Onlus di Milano che ha dato vita alle due scuole popolari nel quartiere di Yeumbeul Ben Baraque (Fabrizio & Cyril, iniziata nel 2007 e la scuola intitolata a Padre Arturo Buresti e Fabrizio meoni avviata nel 2013) fino alla collaborazione con l’Ospedale di Careggi per i centri sanitari della Banlieu dakariana, il sostegno all’asilo marista, la formazione delle donne e molti altri ancora.

Il fenomeno dei ragazzi di strada è comune a tutte le grandi capitali africane; si tratta di ragazzi che fuggono dai villaggi poveri dell’entroterra rurale per trovare “fortuna” o sopravvivenza nella grande città. Così purtroppo non accade perché nel contesto urbano a loro sconosciuto cadono in forme comuni di sfruttamento o altro. Chi non porta il dovuto o non ubbidisce fugge dagli aguzzini e si rifugia con altri in luoghi poco frequentati: discariche, radure, scogliere o casolari abbandonati. E’ una vita da animali randagi piena di rischi per la salute e l’incolumità, anche per il comportamento delle stesse forze dell’ordine che spesso mettono in atto raid, pestaggi o arresti di gruppo. L’opera dei padri maristi di Dakar provvede ai bisogni di questi ragazzi (pasti, cure, assistenza) con due obiettivi finali: l’inserimento al lavoro (per quel si può intendere in Africa ovviamente) tramite il microcredito oppure il ricongiungimento familiare, il ritorno al villaggio d’origine tra i propri familiari.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 4 =